Salta al contenuto principale
Vendita componenti hardware

Componenti Hardware

Componenti hardware tipici di un computer

Elementi hardware essenziali:

Scheda madre o motherboard - processore centrale o CPU - alimentatore di corrente - memoria RAM - hard disk o disco rigido - scheda video - periferiche di input ed output tastiera, mouse, monitor - case o chassis.

Scheda Madre o Motherboard:

La scheda madre è il componente hardware più importante, rappresenta la base sulla quale collegare tutti i restanti componenti. Svolge la funzione di mediatore tra i vari componenti. La scheda madre si avvale di un software chiamato BIOS (Basic Input Output System) che permette la corretta gestione dei vari componenti installati. Si trova all'interno del chip di memoria, installato di default sulla scheda madre. All'accensione del computer è il primo software ad essere avviato, esegue un controllo di coerenza sui componenti installati individuando eventuali problemi.

Processore centrale o CPU:

Il processore (CPU Central Processing Unit) o unità di elaborazione centrale rappresenta il motore di un computer.  Svolge calcoli matematici ed esegue le istruzioni lanciate attraverso il Sistema Operativo (OS Operating System) ed i vari software installati (es. excell).

La CPU va installata sulla scheda madre, nell’alloggiamento ad essa riservato, tramite l’inserimento e il bloccaggio dei pin che la compongono. Sopra di essa va installato un dissipatore di calore con ventola incorporata che ha lo specifico compito di raffreddarla e tenerla ad una temperatura costante, circa 38-40 °

Dissipatore CPU

Il dissipatore è formato da un alto fascio di lamelle (in rame o acciaio) con sopra installata una ventola. Rispetto a dieci anni fa esistono più efficaci metodi di raffreddamento, per esempio i radiatori a liquido, con l'obiettivo di raffreddare al meglio la CPU, cosa molto importante se si vuole mantenere un computer veloce ed efficiente.

Alimentatore:

L'alimentatore è un apparato elettrico che ha il compito di elettrificare stabilmente l’intera unità centrale, con lo specifico amperaggio e voltaggio richiesti da tutti i componenti installati. La scelta deve essere fatta in base alle caratteristiche di assorbimento dei componenti stessi. Il consiglio è quello di sceglierne uno di almeno 850/1000 Watt (80 Gold - 80 Platinum, certificazioni di alta efficienza), nel caso in cui decidiate in futuro di potenziare la macchina con dei nuovi componenti hardware, eviterete un’ulteriore spesa per la sostituzione dell’alimentatore.

Memoria RAM:

La memoria RAM (Random Access Memory) è una memoria ad accesso casuale che permette l'accesso diretto ai dati memorizzati con lo stesso tempo di accesso, indipendentemente da dove essi si trovino.

La memoria RAM è usata dal Processore come un luogo sul quale fare dei calcoli molto velocemente; vengono elaborati nella cosiddetta memoria "volatile", all’interno della quale, al momento del bisogno, vengono memorizzati i dati per poi essere completamente svuotata a lavoro ultimato.

In commercio se ne trovano di varie marche, il nostro consiglio è quello di orientarsi verso le marche più conosciute, con integrato un dissipatore di calore e con tempi di latenza molto bassi, sinonimo di qualità ed efficienza. Maggiore è la RAM, maggiori saranno le prestazioni del computer.

Hard disk o disco rigido:

Un disco rigido è un dispositivo di memoria di massa sul quale è possibile compiere operazioni di lettura e di scrittura. Può essere interno all’unità centrale o esterno, vengono anche chiamati unità di memorizzazione, anche le classiche memorie USB fanno parte della stessa famiglia. Con l’avvento dei dischi a stato solido (SSD), prezzi permettendo, i classici dischi magnetici a testine (HDD) stanno via via scomparendo. Rappresentano l'unità di memorizzazione dei dati di un computer, il luogo in cui vengono scritti e memorizzati i dati.

Scheda video:

La scheda video è un componente essenziale di ogni computer in quanto consente la visualizzazione di tutte le azioni compiute con il mouse e tastiera. Senza tale componente il monitor resterebbe completamente nero. Più è alta la qualità della scheda video più numerosi i pixel (picture element, ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione di un’immagine), la visualizzazione di immagini, video e quant'altro, con l’utilizzo di una scheda video dedicata, risulta qualitativamente migliore rispetto a una scheda video integrata nella scheda madre. Per le normali operazioni di tutti i giorni anche una semplice scheda video integrata può fare al caso nostro, in alternativa, se fate uso di video games o software di grafica (Photoshop, Autocad), è fortemente consigliato l’uso di una scheda video dedicata, dotata di un sufficiente quantitativo di memoria.

Tastiera e mouse:

si tratta di periferiche di input indispensabili per l’interazione con il sistema operativo e i software installati sulla macchina.

Monitor:

Il monitor è la periferica che interagisce con la scheda video per la visualizzazione di qualsiasi dato ed elaborazione proveniente dai nostri input.

Case o Chassis:

Rappresenta l'involucro di ogni computer, all'interno del quale trovano alloggiamento tutti i componenti hardware. Esistono un’infinità di case con forme e strutture diverse, dai più futuristici agli essenziali, non abbiamo che l’imbarazzo della scelta.

Naturalmente esistono diversi altri componenti hardware che in questo articolo non vengono citati, la scelta dei componenti hardware da adottare per la realizzazione di una macchina si basano sulle reali esigenze di ognuno di noi.