FAQ
FAQ - Domande frequenti sulle cartucce ricostruite
Che cos’è una cartuccia ricostruita?
Una cartuccia ricostruita deriva da un vuoto OEM che viene riciclato e riprodotto. I processi di rigenerazione ed i materiali usati per la stessa variano tra i produttori; pertanto anche la qualità e la durate delle cartucce rigenerate possono variare da produttore a produttore.
In che modo viene realizzata?
II tipico processo di fabbricazione di una cartuccia toner ricostruita include l’ispezione e la sostituzione dei componenti chiave come l’OPC Drum (Organic Photo Conductor, fotoconduttore), wiper blade (lama di pulizia), doctor blade (lama dosatrice), PCR (Primary Charge Roller, rullo di carica) e il magnetic roller (rullo magnetico). Una delle parti più critiche di una cartuccia è l’OPC Drum. Nuovi drums aftermarket sono prodotti specificamente per “Remanufacturers” onde ottenere un drum più duraturo rispetto a quello originale già utilizzato nel primo ciclo di stampa. Noi utilizziamo solo nuovi drums per garantire le stesse prestazioni dell’originale.
Una cartuccia ricostruita è inferiore ad una nuova?
Non ci dovrebbe essere nessuna differenza in termini di qualità e durata tra una cartuccia correttamente rigenerata ed una nuova. Le nostre cartucce utilizzano solo toner e inchiostri di alta qualità che si integrano bene con i nuovi drums ed altre parti sostituite tali da eguagliare le performance OEM.
Cosa devo fare se ho un problema di qualità?
Se una cartuccia non soddisfa le Vostre aspettative sottoponete semplicemente il problema al nostro servizio clienti (customer Service).
Usando cartucce ricostruite si annullerà la mia garanzia sulla stampante?
La legge proibisce ai produttori OEM di annullare la garanzia sulle stampanti se si usano cartucce toner rigenerate in sostituzione di quelle originali.
Perché non c’è un business di prodotti rigenerati più sviluppato?
Il motivo deriva dalla non conoscenza. Il mercato del prodotto rigenerato esiste da ormai 15 anni e noi stiamo lavorando in modo diligente per aiutare i clienti a capire il valore delle cartucce rigenerate.
Sto veramente aiutando l’ambiente utilizzando cartucce ricostruite?
Certamente. Ogni cartuccia buttata produce circa 1,35 kg di rifiuti non necessari alle discariche. Rifiuti che impiegherebbero circa 1000 anni per decomporsi.
È stimato che circa 100 milioni di cartucce laser e 400 milioni di cartucce inkjet sono prodotte ogni anno. Ricostruendo queste 400 milioni di cartucce si eviterebbe di utilizzare 4 milioni di metri cubi di spazi per discariche. Il mercato dei prodotti per ufficio rigenerati ha contribuito alla salvaguardia dell’ambiente e dell’economia e continuerà a farlo.
La qualità di stampa con le cartucce rigenerate è buona?
La stampa è di qualità ottima in quanto ogni cartuccia è sottoposta ad un test di qualità prima di essere consegnata al cliente, questo garantisce l’assenza di difetti e il perfetto funzionamento della stessa. Naturalmente la qualità del prodotto dipende dalla professionalità e dall’esperienza del rigeneratore.
La cartuccia rigenerata dura meno dell’originale?
La durata di una cartuccia rigenerata è uguale e addirittura in alcuni casi superiore alla cartuccia originale. Bisogna comunque precisare che il numero di pagine che una cartuccia può stampare è variabile. L’azienda produttrice dichiara il numero di pagine che può stampare utilizzando come parametro standard una copertura pagina del 5% (pari ad una lettera commerciale). Per questo stampe con una maggiore copertura ridurranno la durata della cartuccia e comunque il discorso è esattamente lo stesso sia per una cartuccia originale che una rigenerata.
I prodotti utilizzati per la rigenerazione sono tossici?
La composizione dei prodotti chimici usati per la rigenerazione è simile agli originali e comunque i componenti tossici come il cromo esavalente sono banditi da diversi anni. La polvere toner è composta da carboncino e aggiunta di additivi che hanno lo scopo di fissare termicamente il toner sulla carta.
Come conservare una cartuccia in attesa di essere rigenerata?
Innanzitutto è necessario non esporre la cartuccia alla luce, soprattutto per quanto riguarda le cartucce laser, infatti vi sono alcuni componenti fotosensibili. Per quanto riguarda le cartucce inkjet evitare di apporre sulla testina di stampa nastri o altri prodotti adesivi.
Oltre alla lettura della FAQ consigliamo di visitare anche la nostra pagina web dedicata alla rigenerazione
La nostra FAQ viene aggiornata periodicamente. Nuove risposte per nuovi quesiti.
* FAQ = frequently asked questions, ovvero domande frequenti