Salta al contenuto principale
Vendita Software

Software

Definizione di software

Andiamo ad analizzare una delle componenti fondamentali di un sistema di elaborazione, il software.

La macchina come insieme di componenti hardware di per sé non è in grado di funzionare.

Devono esistere dei programmi progettati dall’uomo che indicano la sequenza di istruzioni da eseguire per svolgere determinate operazioni.

L’insieme di tutti questi programmi prende il nome di software.

Il software si divide in: software di base o software applicativo.

 

Il software di base o sistema operativo

Insieme di programmi a corredo della macchina che svolge funzioni di servizio e di gestione del sistema di elaborazione I suoi compiti sono:

  • Gestire e controllare tutte le componenti hardware del pc.

  • Svolgere operazione di gestione dei file e delle memorie di massa che li contengono.

  • Svolgere il ruolo di interfaccia tra l’uomo e la macchina permettendo all’utente di interagire con le componenti hardware.

Programmi d’utilità facilitano l’utente in operazioni di manutenzione del sistema.

 

Sistemi operativi: un po' di storia

MS – DOS : primo sistema operativo per personal computer.

Funzionamento attraverso comandi digitati da un linea chiamata prompt dei comandi.

Era necessario conoscere il nome di molti programmi per poter sfruttare a pieno le funzioni del S.O.

Questo modo di interagire non favoriva la diffusione del personal computer in ambito domestico.

Obiettivo: semplificare l’approccio tra l’utente e la macchina.

 

GUI: le interfacce grafiche

Le Graphics User Interface vengono create per permettere di interagire con la macchina senza dover conoscere i comandi e la loro sintassi.

Nascono elementi quali: finestre, icone, menù che possono essere utilizzati dall’utente mediante un sistema di puntamento controllato dal mouse.

Tutti i moderni S.O si avvalgono delle interfacce grafiche: Windows, Mac, Linux/Unix. Tutti questi S.O consentono:

Multitasking: esecuzione di più programmi contemporaneamente.

Multiutenza: creazione di profili personalizzati per i diversi utenti del personal computer.

 

S.O: commerciali vs open source

Windows e Macintosh rientrano nella categoria dei S.O commerciali. Il loro utilizzo è condizionato dal possesso di una licenza che va acquistata.

Aggiornamenti del sistema operativo sono possibili ma non personalizzabili. L’utente non può modificare il sistema operativo.

Unix e Linux invece vengono definiti sistemi open source. Nati e sviluppati in ambito universitario, consentono a chi ne possieda le capacità di modificare/aggiornare il nucleo (kernel) per aggiungere, modificare funzioni.

Sono quasi sempre gratuiti e possiedono ormai un alto numero di applicazioni che possono funzionare su personal computer domestici.

 

Software applicativi

Programmi orientati a svolgere determinati compiti, trovano il loro utilizzo in tutti i campi della vita odierna: domestici, office automation, medico-scientifico, etc…

Analizziamo i programmi di maggior utilizzo:

  • Elaborazione testi: scrittura testi, formattazione e stampa.

  • Fogli di calcolo: inserimento ed analisi di dati numerici, consentono di utilizzare moltissime funzioni di diverso tipo. Matematiche, statistiche, logiche, finanziarie, etc

  • Strumenti di presentazione: creano diapositive per utilizzo aziendale o didattico. Software multimediali che consentono anche l’utilizzo di immagini, suoni e filmati all’interno delle presentazioni.

  • Gestione basi di dati: permettono di creare e gestire grossi archivi dati correlati tra loro. Possiedono formalismi ben precisi per la creazione delle tabelle che contengono i dati di interesse.

  • Programmi CAD (computer aided design): software di progettazione assistita dal computer. Es. AutoCAD etc

  • Programmi CBT (computer based training): software multimediali utilizzati nell’ambito della formazione.

  • Programmi di grafica: Photoshop, Illustrator, PSP. Elaborazione immagini e foto ritocco.

  • Browser Web: consentono di sfogliare gli ipertesti che formano il www. Internet Explorer, Firefox, Netscape.

 

Articolo originale